Attivazione Stage per le aziende

inStage è ente promotore autorizzato dal Ministero del Lavoro all’attivazione di stage e tirocini su tutto il territorio nazionale.
Le aziende interessate ad ospitare stagisti possono avvalersi dei servizi offerti da inStage:

Gestione rapida e snella di tutte le fasi relative all’attivazione dello stage e all’inserimento del candidato (o più di uno) prescelto;
Possibilità di pubblicare direttamente sul sito www.lavoroestage.it le proprie offerte di stage;
Possibilità di utilizzare il servizio di ricerca e selezione inStage: dopo aver provveduto alla divulgazione degli annunci dell’azienda, inStage si occupa della raccolta delle candidature e dello screening dei cv, operando una selezione dei candidati da presentare all’azienda.
Le aziende possono dunque affidarsi ad inStage sia per l’inserimento per un periodo di stage di candidati già individuati dall’azienda stessa, che avvalersi dei servizi di ricerca e selezione targati inStage.

In ogni caso, dopo l’individuazione dello stagista, inStage assiste l’Azienda in tutte le fasi relative l’attivazione, l’inserimento e la gestione dello stage, con prontezza e professionalità.

Il numero di tirocinanti che un’azienda può ospitare contemporaneamente è:
1 tirocinante presso aziende che occupano fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato;
2 tirocinanti presso aziende che occupano da 6 a 19 dipendenti a tempo indeterminato;
In misura non superiore al 10% degli occupati a tempo indeterminato presso aziende che occupano più di 20 dipendenti.
I lavoratori in forza con contratto di apprendistato, di recente qualificato quale tipologia contrattuale a tempo indeterminato, si ritiene, in virtù dell’espressa previsione normativa di cui all’articolo 53, comma 2, del decreto legislativo 276/2003 e in assenza di diverse e specifiche indicazioni ministeriali, non debbano essere computati ai fini del calcolo della forza occupazionale utile a stabilire il numero massimo di tirocinanti utilizzabili.