Chi può essere un Ente Promotore

inStage by Boscolo Srl è Agenzia per il Lavoro con autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro per l’ambito della Intermediazione e dunque svolge la funzione di Ente promotore su tutto il territorio nazionale.

Purtroppo vi è molta confusione in merito alla funzione di Ente promotore e alla normativa vigente, in molti millantano di poter offrire servizi per cui in realtà non sono autorizzati. A scanso di equivoci, riportiamo quali sono i soggetti autorizzati all’attivazione di stage.

I tirocini devono essere promossi da soggetti, terzi rispetto ai tirocinanti e ai datori di lavoro che li ospitano, che garantiscano la regolarità e la qualità dell’iniziativa. I soggetti promotori previsti dalla legge (Accordo del 24/01/2013 tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, di adozione delle “linee-guida in materia di tirocini”) sono:

  • Agenzie per il Lavoro con Autorizzazione del Ministero del Lavoro per l’attività di intermediazione nazionale;
  • Istituzioni scolastiche statali e paritarie, università statali e non statali, enti di formazione accreditati dalla Regione e altre istituzioni di alta formazione che rilasciano titoli riconosciuti a livello nazionale ed europeo (per questi soggetti vige il limite di attivazione esclusivamente per i propri allievi);
  • Centri per l’impiego provinciali (servizio fornito gratuitamente);
  • Soggetti privati accreditati dalla Regione alla gestione dei servizi al lavoro (l’attività di questi soggetti è limitata esclusivamente al territorio regionale nel quale hanno ottenuto l’accreditamento);
  • Enti non profit autorizzati dal Ministero del Lavoro all’intermediazione (iscritti nelle liste speciali), associazioni, Comuni ed enti autorizzati dalla Regione e dalla normativa nazionale ad erogare servizi di orientamento, purché venga garantito il servizio senza alcuna finalità di lucro in forma gratuita per azienda ospitante e per tirocinante;
  • Aziende sanitarie locali e comuni, comunità terapeutiche, enti ausiliari e cooperative sociali (solo per i tirocini di persone che hanno seguito percorsi terapeutici, riabilitativi e di inserimento sociale) e ASP (Aziende pubbliche di Servizi alla Persona).

Normativa nazionale