Cos'è lo Stage
Lo stage in azienda costituisce la fase pratica della formazione individuale, finalizzata a far conoscere la realtà aziendale e far acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività.
Negli ultimi anni anche in Italia si è assistito ad una rivalutazione della formazione caratterizzata dall’alternanza tra scuola e lavoro, esperienza già da tempo sviluppata in molti Paesi, anche per effetto degli accordi tra le parti sociali, come prevede l’Accordo Stato-Regioni del 25 maggio 2017 che dedica un apposito capitolo al tirocinio quale strumento che favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro.
Lo stage è un rapporto triangolare tra :
- Stagista
- Azienda ospitante
- Ente promotore
L’Ente Promotore stipula con l’Azienda una convenzione dove vengono esplicitate le modalità di svolgimento dello stage e trasmette copia di tale convenzione agli Enti competenti. L’Ente Promotore ha, in seguito, funzioni di assistenza e garanzia.
Lo stage, di qualunque tipologia, non si configura come rapporto di lavoro e pertanto non è in alcun modo retribuito. L’azienda di sua iniziativa può offrire allo stagista una borsa di studio.
Sia il giovane in stage che l’azienda ospitante possono interrompere il rapporto in qualunque momento senza obbligo tra le parti.
Al termine dello stage, nel caso di interesse reciproco a proseguire la collaborazione, possono essere utilizzati tutti gli strumenti previsti dalla vigente normativa (apprendistato, CFL, contratto a termine, ecc.) per instaurare un normale contratto di lavoro.